
Ora, gente del mondo intero, non avete pensato che magari il comitato olimpico sia stato consultato da Boyle riguardo la collocazione e lo spostamento del braciere? Non avete pensato che il Sacro fuoco di Olimpia sia stato prelevato e poi ricollocato sul braciere?
Credo che lanciare accuse senza riflettere minimamente sui fatti sia da veri imbeccilli! Ieri sulla fanpage di Repubblica numerose persone insultavano Boyle e gli inglesi per questa scelta. Per non parlare poi di quanti definiscano una spesa inutile i giochi olimpici soprattutto visto il periodo economico che stiamo attraversando. L'Olimpiade si è fermata solo in caso di Guerre Mondiali, lo stadio Olimpico di Roma è uno degli avanzi della mancata Olimpiade del 1940 ad esempio, diciamo che solitamente nell'antichità erano le guerre a fermarsi per l'Olimpiade. A parte questo, credo che a livello economico, è triste pensarlo, ma per certa gente è il caso di farlo notare, le Olimpiadi siano sì un investimento, ma allo stesso tempo c'è un grande guadagno economico per la nazione e anche di strutture, ricordiamo che a Londra è stato rivalutato un intero quartiere che era praticamente il bronx londinese, scusate se è poco! Ricordiamo, già che ci siamo, la grande fortuna che è stata Torino 2006 per la città di Torino.

So che i soldi fanno la differenza, ma so anche che a volte per guadagnare bisogna prima di tutto spendere. Legge dell'economia pure questa, se non lo sapevate!
Tornando al nostro braciere, credo sia bellissima e geniale l'idea di Boyle di crearlo con dei petali portati da ogni nazione, perché quel braciere arde per tutte le nazioni, quello è il Sacro Fuoco di Olimpia dea delle Olimpiadi, quindi ripeto, e ne sono convinta, che Boyle avrà preso tutte le precauzioni del caso di comune accordo con il comitato olimpico. Non stiamo parlando dell'organizzazione del compleanno di un bambino di tre anni, sono le Olimpiadi!
Nessun commento:
Posta un commento
Se hai piacere, lascia un segno del tuo passaggio su Life in Technicolor! Grazie in anticipo!