Visualizzazione post con etichetta Applicazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Applicazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 17 giugno 2015

Verticomics: un fumetto al giorno leva il medico...

Sei fumetto-dipendente?
Se la risposta è sì, allora l'App che fa per te (ci dicono), di cui tutti stanno parlando in questi giorni è: Verticomics, un progetto tutto italiano che vede al centro i FUMETTI! 
Potete trovare più info qui --> Sito! 
Incuriosita da questa applicazione, ho deciso di scaricarla e di testarla! 
Cominciamo con una breve guida, seguiranno poi degli aggiornamenti! 

Dopo aver scaricato l'app dall'Apple Store (per ora c'è solo per gli amici della mela morsicata, ma a breve dovrebbe essere rilasciata anche la versione per Android), ci dobbiamo registrare. Come vedete l'interfaccia è estremamente semplice e immediata. 




Una volta inseriti i dati richiesti e cliccato su "Registrati" si aprirà una finestra che vi confermerà l'iscrizione. 



Fate il login e entrate!



Subito vi si aprirà la home con il suggerimento del fumetto del giorno, in questo caso abbiamo Vinicio Capossela: marinai, profeti e balene. 



Scarichiamo il fumetto e attendiamo il download! 



Bastano davvero pochissimi istanti e il fumetto viene subito inserito nella nostra libreria, facile no?



Utilizzando il pulsante di navigazione potete scegliere se visualizzare il fumetto del giorno oppure la vostra libreria. 



Ecco la libreria (che per ora ha un solo fumetto!)


E qui il fumetto! 



Ci piace? Non ci piace? Qualche giorno di utilizzo e ne riparliamo! 
Intanto scaricatela anche voi e pacioccateci un po'! 

domenica 8 settembre 2013

Sere d'estate #2

Secondo e ultimo appuntamento con sere d'estate: accendete la radio e al suono di "L'estate sta finendo, il caldo se ne va", posso ufficialmente dichiarare che le mie domeniche sera d'agosto trascorse a Torino davanti alla tv sono finite.
E' arrivato quindi il momento di ringraziare quanti hanno condiviso con me questi momenti tra il caldo e il buio, momenti che non erano limitati solo alla domenica sera, ma anche ad altre serate in settimana:

Ringrazio innanzi tutto il mio ventilatore, per avermi rinfrescato nelle sere di afa, nelle giornate torride, per avermi allietato tutti i film con il suo inconfondibile: "Flap-flap-flap!" 





Ringrazio il mio PC che compie pochi mesi di vita (non so bene quando), lo ringrazio per non essere più una stufetta come il mio vecchio HP, grazie per avere una batteria a lunga durata, per avere lo schermo opaco, per essere così sottile e leggero.

Ringrazio il mio divano (che non è assolutamente quello che vedete nella foto) per aver accolto le mie sante membra quando il caldo avvolgeva diabolicamente la magica Torino, per avermi ospitata, coccolata, rilassata.




Grazie a Mino (lui è originale), mascotte della casa, per avermi fatto da poggiatesta.


Grazie alle sorelle Bennet, che non hanno niente a che vedere con il supermercato. Vi ho fatte sposare ben tre volte in tre settimane, ringraziate Colin per questo, se non ci fosse stato lui, probabilmente mi sarei fermata al primo matrimonio.




Grazie alla scrittrice di Harry Potter, lei è sempre da ringraziare, è un must. La motivazione del ringraziamento è un po'..strana, ma cara Rowling, voglio dirti grazie perché mi hai allietato l'ora di cena una sola domenica, ma mi hai intrattenuta con la storia della tua famiglia, nel programma "Chi ti credi di essere". Una storia avvincente e molto interessante. 




Grazie a La Effe tv perché da quando esisti ho scoperto le fiction della BBC e un sacco di cose super interessanti, spero di trascorrere altre serate in tua compagnia. Serate durante le quali non trovo niente di meglio da fare, ovviamente. 


Grazie anche a Trenitalia, per una volta ha fatto il suo lavoro. Mi ha trasportata perfettamente in orario a Torino tutte le domeniche sera, non ho mai perso una coincidenza nonostante avessi solo 5 minuti per passare dal binario 9 al 3.




Grazie all'applicazione Treni, vi consiglio di scaricarla subito. Credo sia una delle applicazioni di cui ho abusato e di cui abuserò fino a quando sarà possibile. E' utilissima, potete sapere se il treno che dovete prendere è in ritardo oppure in anticipo, capita ogni tanto, ma capita. Funziona benissimo e mi hanno detto che la versione a pagamento si aggiorna nei casi di sciopero. Grazie a te, o creatore di questa app. Sei stato la salvezza delle mie gambe, quando scoprivo che il Milano-Torino era in ritardo, camminavo lentamente verso il binario e sorridevo quando vedevo la gente sfrecciare vicino a me. Sono soddisfazioni.
Ho anche provato a comunicare a qualcuno i dati riferiti da questa app, cercando di allietargli la domenica sera, ma non è stato molto apprezzato, o meglio...compreso.




Grazie a Castle. Amo quest'uomo. Non ho mai letto i "suoi" libri, ma un giorno o l'altro potrei lanciarmi. Una serie tv transmediale che merita di essere vista e anche studiata. Se esistono già degli studi sull'argomento fatemi sapere, sono molto curiosa di approfondire. Comunque ringrazio i creatori e Rai 2 per averla messa all'ora di cena, è splendido cenare con Niki e Richard e tutta la cricca della serie Tv.



Grazie anche al mio Kindle, per avermi intrattenuta, per avermi permesso di leggere con la luce spenta quando fuori c'erano 800°. Grazie per avermi trasportata dall'inferno taurinense...all'Inferno di Dan Brown e in altri mondi meravigliosi.


E poi grazie alla mia amica taurinense che ha condiviso con me merende, passeggiate, cene e apericena nella calda estate 2013. Grazie perché nonostante tutti i comfort elencati qui sopra, gli amici sono sempre la cosa migliore. Grazie anche a tutti quelli che mi hanno scritto in questa lunga estate, a quelli che ho rivisto nel weekend, a quelli che hanno messaggiato con me fino a notte tarda. Questi social e questi nuovi mezzi di comunicazione sono davvero utili in molti casi, non bisogna demonizzarli, bisogna saperli usare. 

giovedì 25 ottobre 2012

Moleskine mon amour! *.*

Ta-dan!
Che ve ne pare? Non è...adorabile? (mi sto riferendo alla "cosa" nella foto è qui sotto!)
La smetto subito, va bene, però...volevo rendevi partecipi di questo mio acquisto non libroso nè filmoso su ibs!
Una Moleskine del Piccolo Principe. Beh, forse un po' librosa lo è...ma insomma, ho deciso di acquistare questo taccuino per vari motivi:
- non avevo un taccuino Moleskine (potevo anche vivere senza!)
- la mia amica Federica mi ha fatto venir voglia di acquistarlo perché ho visto una foto della sua bellissima agenda gialla (solo in foto per ora perché la distanza non ci ha permesso di vederci dopo l'acquisto)
- è del Piccolo Principe
e ora la scusa più concreta:
- tra poco meno di un mese dovrò presentare un libro (che non ho scritto io) di cui vi parlerò prossimamente in un post dedicato. Un libro di una scrittrice della mia zona, di una casa editrice piccola, diretta da donne... ma davvero (si può dire?) con le palle, un libro ambientato in uno dei miei luoghi preferiti... tranquilli, ve lo recensirò a breve e vi darò tutti i dettagli del caso!

Insomma, ho dato fondo ai miei blocchi di appunti e non trovando un blocco che sembrasse serio-adatto per l'occasione ho deciso di optare per questo. Che ve ne pare?
Poi credo che lo userò per annotarmi appunti sui libri e altro, non è che dopo la presentazione lo butto! Per carità! Ne ho già uno foderato in iuta che è dedicato esclusivamente ad ArtInTime...e ora ho pure lui!

Chi mi segue da tempo dirà: ma non hai l'iPad, non puoi usare Evernote?
Eh ragazzi, lo so! Ma sapete che faccio fatica a vivere senza taccuini cartacei? La carta serve, è comunque più calda e accogliente di un iPad (che okay, si scalda e quindi è caldo pure lui...) ma è davvero una sensazione completamente diversa. Ho Evernote, Note, Moleskine, My Secret Diary, tutte app simpatiche e ingegnose, ma non cartacee. 
Sarò un caso umano?
Non credo!


venerdì 29 giugno 2012

Google Play

Arrivo anche io, ovviamente in ritardo, per parlare di Google Play, un nuovo prodotto di google. Di cosa si tratta? Vi spiego.
Ieri sera mentre ricercavo dei libri per la tesi ne ho trovato uno per me un po' fuori mano, presente solo in una biblioteca di Bologna, allora ho provato a vedere il costo su Amazon, ho provato a cercare l'ebook, ho controllato quanto fosse consultabile da Google Libri e proprio da quest'ultimo ho scoperto che esisteva l'ebook. Ho cliccato sull'icona e mi sono ritrovata in Google Play, l'iTunes Store di Google che vende applicazioni, giochi e libri (in Italia, la foto che vedete sotto parla anche di Musica, ma io no non la trovo...) So che probabilmente per molti di voi ho solo scoperto l'acqua calda, ma sta di fatto che sono riuscita a recuperare il libro in formato ebook senza deambulare fino a Bologna. Ho speso un botto, cosa che non farò MAI più per un ebook, ma vista l'esigenza, ho deciso di investire. 
Prima però ho voluto verificare che esistesse l'app per il mio FrancyPad (il mio iPad) e dopo averla scaricata, dopo essere entrata con le mie credenziali di Google, ho scaricato da PC il libro. Sottolineo di averlo scaricato da PC perché l'applicazione è come Kindle, non permette di acquistare, onestamente spero che Google sistemi presto questo gap. Il download è avvenuto in pochi istanti, giusto il tempo di pagare ed ecco che il libro è arrivato sul mio pc e in contemporanea sul FrancyPad: ebbene sì è pure un cloud, della serie: noi di Google abbiamo idee originali.
Ho aperto l'ebook e...si consulta bene, a parte qualche problema di lettura, l'app crasha un po', ma spero vivamente che venga migliorata prossimamente. A livello di grafica non ha niente da invidiare ad iBooks che è di gran lunga superiore e nettamente più veloce, questa spesso si ingrippa sullo scorrimento delle pagine, probabilmente la versione per Android è più funzionale e meglio studiata mentre quella per iPad è ancora work in progress, non so. (Anzi, se qualcuno di quelli che sta leggendo ha Android e usa questa applicazione, può dirmi come funziona? Grazie!!)
Spero che questo post vi sia stato d'aiuto, volevo dirvi che non sono un'informatica e non mi reputo assolutamente esperta di pc, tablet, app o altro, semplicemente ho voluto dire la mia su una cosa che ho scoperto ieri e che magari può interessare a qualcuno. 
Un'ultima nota: i prezzi degli ebook sono identici a quelli dell'iBook store quindi non c'è alcun risparmio. 

Vi lascio qualche foto e per farvi vedere un po' come funziona e come si presenta la grafica. 

Ecco le mie app-ebook reader, Google Play è quella a Destra
Una volta aperta si presenta così. Il libro arriva sul vostro dispositivo e deve essere scaricato. Vi apparirà un'iconcina con scritto "scarica" come potete vedere sotto agli altri tre libri. 
Questa è la vista con lo schermo completamente pulito. Impaginazione zero, il testo non è minimamente giustificato.
Questa è come si presenta quando clicchiamo sul testo per vedere il menù. Potete inserire note e segnalibri cliccando sull'icona con l'elenco a punti. 


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...