Visualizzazione post con etichetta Costume. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Costume. Mostra tutti i post

giovedì 24 maggio 2012

The Great Gatsby - Francis Scott Fitzgerald

Goodmorning readers! How are you? Today we are going to talk about a new movie, The Great Gatsby directed by Baz Luhrmann! The film is set to be released in Real D 3D and 2D cinemas on December 25, 2012 by Warner Bros. Pictures. In Italy is set on January 18, 2013. Ohi, Ohi!
This is the trailer! Enjoy it!

Buongiorno carissimi lettori! No, non avete sbagliato blog! E' che quando sento puzza di Fitzgerald impazzisco, non capisco più nulla e inizio a blaterare in English!


Insomma, il 18 gennaio 2013, praticamente domani sob!, uscirà nelle sale italiane Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann.
So che da qui al 18 gennaio possono succedere molte cose, secondo alcuni il 22 dicembre finirà il mondo, ma per chi è convinto che i Maya si sbagliassero, che poi detta bene i Maya non hanno mai parlato di 22 dicembre, prenda in mano l'agenda e si segni la data X.
Il film uscirà in 3D, ma anche in 2D e questo è il trailer!! Vi avviso che visto una volta, continuerete a riguardarlo, ad ascoltarlo, perché non solo l'impatto visivo è pazzesco, ma le musiche prendono un sacco!!! 


Il video qui sopra proviene direttamente dal canale YT di Tiffany, perché vi segnalo questa cosa?
Beh, proprio questa mattina ho scoperto che Tiffany ha realizzato molti dei gioielli utilizzati nel film, come dichiarano appunto sul loro canale: "Tiffany collaborated with producer-director Baz Luhrmann and costume designer Catherine Martin to create the spectacular jewels for the highly anticipated new film featuring Leonardo DiCaprio, Carey Mulligan and Tobey Maguire. "The Great Gatsby" debuts in theaters December 25, 2012. © 2012 Warner Bros. Ent."

Il problema che mi sono posta subito dopo aver visto il trailer però è il seguente: come colmare l'attesa da qui al 18 gennaio?
Beh, potete vedervi tutti i film del mondo, potete fare qualsiasi cosa, giocare a carte, andare in vacanza...ma se volete prepararvi degnamente alla visione, propongo un menù a cui non potrete di certo rinunciare!

--> Lettura del Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald
--> Visione del Grande Gatsby, quello con Robert Redford del 1974 diretto da Jack Clayton 
--> Lettura di varie altre opere dello stesso autore, ad esempio i Racconti dell'età del Jazz, uno al giorno per conoscere il mondo dei ruggenti anni 20 in cui Fitzgerald è cresciuto
--> Lettura del libro di Pietro Citati La morte della farfalla ed. Mondadori che racconta la vita dei Fitzgerald, Francis e la moglie Zelda
--> Visione del film di Woody Allen, Midnight in Paris, anche se a Fitzgerald sono dedicate poche scene, ma tutto aiuta per rivivere l'atmosfera.
--> Altro...che vi dirò pian piano!

venerdì 6 gennaio 2012

Anno nuovo, film nuovi!

L'anno nuovo è cominciato e come ogni anno è bello vedere cosa ci sarà prossimamente in cartellone. Il primo film da mettere in elenco tra quelli che dovrete, anzi dovremo vedere nel 2012, quindi non possiamo assolutamente perderlo, è J. Edgar del mitico e sempreterno Clint Eastwood. Protagonista della nuova pellicola dell'uomo dalle due espressioni è un attore che a parer mio rende più ora con qualche ruga e la pancia piuttosto che quando era un giovincello sbarbato e mingherlino: Leonardo Di Caprio. Già "musa" di Scorsese, meraviglioso in Inception, vediamo cosa combinerà sotto la direzione di Clint Eastwood.
L'anno proseguirà poi con:
The Iron Lady, film di Phyllida Lloyd  sulla terribile Margaret Tathcher
The Avengers, film conclusivo, punto di arrivo per tutti coloro che si sono sparati ogni film sui supereroi Marvel. Piccola nota, in italiano il titolo sarà: I vendicatori.
Ritorna poi il Tolkien della pellicola, Peter Jackson, con l'avventura che racconta come Bilbo è venuto in possesso dell'anello del Signore degli Anelli, dall'omonimo racconto rivedremo La Contea grazie a Lo Hobbit.
Sulla scia dei supereroi, sarà in sala Wonder Woman e poi l'attesissimo ultimo capitolo di Batman!
Guillermo del Toro ci stupirà (forse) con un film tratto da Dottor Jekyll e Mr Hyde, intitolato proprio....Dott. Jekyll e Mr Hyde.
Spielberg cosa ci propone per il nuovo anno? Beh, lui ci incanterà con War Horse e poi nel 2012 girerà un film su Lincoln che però temo sia da ascrivere ai film che usciranno nel 2013, ma mai dire mai!
Poi vedremo Man in Black III, Ghost Buster IIIThe Amazing Spiderman con Andrew Garfield nei panni dell'Uomo Ragno (e qui già le fan si accalcano mentalmente al botteghino), Terry Gillian poi ha realizzato The Man Who Killed Don Quixote, Woody ci farà vedere il suo decameron che a quanto pare sarà intitolato Nero Fiddled, J. J. Abrams ci regalerà Star Trek 2, sequel attesissimo, uscirà anche Madagascar 3, Prometheus di Ridley Scott, Underworld il risveglio in 3D, The Bourne Legacy, quarto capitolo della saga di Bourne, Ghost Rider: Spirit of Vengeance ...Insomma c'è un sacco di carne al fuoco per il nuovo anno!!! Vi consiglio di consultare questa pagina di mymovies per essere aggiornati sulle date di uscita--> QUI
E la Disney?
Ormai da mesi ha lanciato il trailer della sua prossima opera tutta made Disney-Pixar: Brave. I disegni promettono bene e se è la storia di una eroina, beh, allora merita di essere visto! Attendiamo i prossimi mesi!

Uscirà anche il sequel di Breaking Down, una delle saghe più assurde degli ultimi anni. La storia che nessuno vorrebbe mai avere scritto e nemmeno pensato che purtroppo fa sognare milioni di adolescenti (e non solo) in giro per il mondo. A questo punto, siccome so che i fans potrebbero iniziare ad insultarvi, spendo due parole per motivare la mia aberrazione nei confronti di questo prodotto.
1- Leggetevi Dracula
2- I vampiri sono affascinanti, ma non brillano al sole.
3- Perchè Bella si innamora di Edward? La risposta "perchè è figo" non è abbastanza per costruirci sopra una saga.

Non ho considerato i film italiani...chiedo venia, ma vi aggiornerò strada facendo. 
Detto questo, buon 2012 cinematografico e....restate sempre sintonizzati, perchè pian piano la lista si allungherà!!




martedì 1 novembre 2011

Cristoforo Colombo, il primo cervello in fuga

Penso che questo post sia da ascrivere alla serie "I miei viaggi mentali in stile JD", quindi se non vi interessano le associazioni di idee più o meno bislacche che ogni tanto il mio cervello si ritrova a forgiare, vi consiglio di evitarlo. In caso contrario, buona lettura e, spero, buon divertimento!

Il viaggio mentale di oggi nasce dal discorso di Obama fatto in occasione della celebrazione negli States dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Ha citato la nostra storia nazionale e i nostri personaggi che hanno contribuito anche alla storia americana. In primis colui che ha aperto la via verso l'America: Cristoforo Colombo.
Una simpatica canzone dello Zecchino d'Oro del 1999 (permettetemi la citazione molto dotta), intitolata "La Nina, la Pinta e la  Santa Maria, raccontava in una manciata di minuti la storia dell'impresa di Colombo, tutti noi poi l'abbiamo studiata a scuola. Brevemente: Cristoforo Colombo voleva andare in India seguendo una rotta verso Ovest.
Sponsor ufficiale dell'intera impresa fu Isabella regina di Castiglia.
Mi sono sempre domandata perchè Colombo fosse finito in Spagna per poter avere il denaro. Sappiamo che nella sua vita visse in diversi paesi stranieri: Grecia, Portogallo e poi finalmente la Spagna. Insomma, sembra di sentire la storia di uno di noi giovani studenti. Formatosi in Italia, il giovane decise di far fortuna all'estero. Lì conobbe gente che credeva in lui, gli permisero di approfondire molti studi, fino a quando: EUREKA ebbe l'idea delle idee. Per realizzarla ovviamente non si recò nel suo paese di origine. No! Andò in un altro paese straniero, dove i dottorandi non fanno la fame per vivere....no, scusate! Dove i giovani non fanno la fame...no, insomma, dove esiste gente che crede nei sogni degli altri.
So di essere esagerata, ma quest'uomo, Colombo, ha aperto non solo la via verso l'America, ma...anche quella della fuga dei cervelli! Certo, un Italiano ha scoperto l'America, ma con denaro Spagnolo.
Vedete, cari giovani, era tutto scritto dai tempi di Colombo e poi l'hanno confermato Rodolfo Valentino, la Montalcini: gli Italiani per far fortuna devono andare all'estero. Ora è tutto chiaro.
Scusate, ora vi saluto e vado a cercare un'idea geniale da far sponsorizzare ai turchi.

giovedì 1 settembre 2011

Accabadora di Michela Murgia

L'estate di fatto non è ancora finita, anche se le temperature stanno iniziando a dirci che l'autunno è alle porte, ma noi non ci facciamo impressionare, perchè anche a luglio l'autunno sembrava alle porte, e continuiamo a spulciare il nostro elenco estivo di libri. 
Ieri sera ho terminato, dopo soli due giorni di lettura, Accabadora di Michela Murgia. Un romanzo breve molto interessante, vincitore del premio Campiello 2010, la Murgia ci racconta la storia di una Sardegna che ormai non esiste più, una storia fatta di religione mista a superstizione. Ci narra la vicenda di una fill'e anima, Maria che, divenuta appunto figlia d'anima di Tzia Bonaria, l'accabadora di Soreni. Ma che cos'è, chi è l'accabadora? E' l'ultima madre, una donna che metteva fine alle sofferenze dei malati agonizzanti; solitamente veniva chiamata dai famigliari del malato e dopo un rituale, che nel libro viene più volte descritto, di purificazione della stanza e del morto, in modo che non ci fosse più nulla a trattenerlo nel mondo dei vivi, praticava di fatto quella che noi oggi chiameremmo eutanasia. Una descrizione molto dettagliata è possibile trovarla sul sito centrosardegna a questa pagina CLICK!
Maria scoprirà ormai adolescente di essere figlia dell'accabadora e non sarà semplice per lei convivere con questo personaggio portatore di morte, soprattutto non accetta la possibilità di dover portar avanti la "tradizione di famiglia" diventando lei la futura accabadora di Soreni. Ma si sa che il passato non si può cancellare e che la nostra famiglia resta sempre e comunque...la nostra famiglia, qualsiasi problema abbia, qualsiasi ideologie coltivi.
Un libro che si legge tutto d'un fiato, scritto con uno stile dinamico, scorrevole e moderno. Una lettura da fare soprattutto se siete appassionati di leggende più o meno tali della storia folcloristica italiana, in questo caso la parola leggenda è un po' a sproposito perchè la figura dell'accabadora è realmente esistita e vi sono molte testimonianze a riguardo. 
Penso esistano varie letture del libro, chi non si soffermerà ai primi livelli di storia, si troverà coinvolto in riflessioni etiche che oggi invadono le pagine dei giornali e vi troverete a pensare se sia giusta o meno l'eutanasia, se sia giusto o meno che esistesse una donna che si prendeva carico di tutte queste morti.
Spero che qualche regista abbia il coraggio di realizzare un film partendo da questo libro, potrebbe essere molto interessante vedere certe scene rappresentate sullo schermo, che sicuramente avrebbero un impatto emotivo molto più forte di quello percepito attraverso la lettura.

venerdì 29 luglio 2011

Il corredo 2.0

Il ritmo del blog sembra rallentare, quando ero sotto esami scrivevo molto di più!! Ma anche oggi torno qui per allietarvi la serata con un nuovo post! Parliamo di (come avrete letto dal titolo) corredo.
A dire il vero questo post è in cantiere da qualche giorno, nel senso che avevo fatto una bozza, poi non mi convinceva...poi non trovavo foto che mi piacessero, ma alla fine mi sono detta: vediamo di finirlo e pubblicarlo!
E allora, sotto a parlare di corredo!!!
Qualche giorno fa ho fatto con mia mamma uno di quei lavori tipicamente estivi, che non ti sogneresti mai di fare se non per ricavare dello spazio negli armadi, cercando di ottimizzare al meglio la disposizione degli indumenti.
Abbiamo sistemato una parte del corredo di mia mamma. Argh! Questa moda del corredo io non l'ho mai amata, per carità, sono tante belle cose fini, eleganti: ma praticamente inutilizzabili. Non so se il corredo vada ancora di moda oggi, ma una cosa è certa: nel 2011 non ha senso, se non fatto tenendo conto delle attuali esigenze. Noi donne siamo amanti delle cose pratiche, "sportive" , che possiamo mettere in lavatrice tutte insieme senza preoccuparci troppo di rovinarle, vogliamo cose che non occupino spazio inutilmente. L'esempio pratico è il nuovo sistema di fare il letto che ci ha insegnato Ikea. A casa mia il letto si fa con coperta bianca, coperta di lana e lenzuola. Il mio letto Torinese è un piumotto Ikea!!
Insomma, la biancheria domestica si è evoluta ed è diventata 2.0, come il web. Quindi, perchè collezionare asciugamani di lino con pizzi e merletti che vi scartavetrano la pelle invece di coccolarvela quando uscite dalla doccia? Perchè collezionare quintali di lenzuola di materiali pregiati che di fatto non utilizzerete mai?
Ora con pochi soldi posso avere un anno gli asciugamani gialli e l'anno dopo fuxia, posso variare senza problemi! Il corredo di mia mamma è praticamente inutilizzato negli armadi. Occupa solo spazio e basta! Calcolando che le case diventano sempre più piccole non vedo perchè riempire i nostri cassetti con decine di coordinati letto e altrettante decine di spugne di ogni misura.
Se poi uno vuole avere il coordinato diverso, elegante, da prima notte di nozze, può starci, ma avere 13 completi letto....mi sembra un tantino esagerato! Per carità, è vero che quando si va in una casa nuova la biancheria serve, ma ci sono determinati tipi di biancheria! Il rischio è di diventare schiave del proprio corredo e di fare terrorismo psicologico su chi condividerà la casa con noi: "Non toccare quello, si rovina!".
Pensateci!





LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...