Visualizzazione post con etichetta Amici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amici. Mostra tutti i post

sabato 15 ottobre 2011

Italo Calvino

88 anni fa nasceva a Cuba, più precisamente a Santiago de Las Vegas, un personaggio molto importante, un personaggio fondamentale per la nostra letteratura Italiana: Italo Calvino.
Nel mio "cursus studiorum" non ho avuto la fortuna di studiare molto le opere di Calvino, ho letto Il barone rampante liberamente costretta dalla prof di lettere del biennio, non mi era piaciuta molto la storia di quel birbante anticonformista che saltellava da una pianta all'altra senza voler più rimettere piede a terra. 
Ho iniziato ad apprezzarlo solo recentemente con libri come Il castello dei destini incrociati, ma soprattutto lo adoro per le Lezioni Americane. Ho sempre voluto leggere le sue opere, Palomar, Le cosmicomiche, Se una notte d'inverno un viaggiatore...eccetera, forse senza la costrizione dall'altro riuscirò ad apprezzarle, soprattutto mi farò consigliare da una mia amica, Alessandra Chiappori, amante spassionata di Calvino e soprattutto autrice di un libro molto interessante che a breve recensirò sul blog. Sono entrata in possesso solo ieri della sua pubblicazione calviniana e spero di poterne parlare presto in questa sede, magari anche attraverso un'intervista alla stessa autrice, che sembrava favorevole a prestarsi per questa cosa un po' nuova.
Per chi fosse interessato il libro è intitolato: Originalità della scrittura giornalistica di Italo Calvino, edito da Albatros, autrice Alessandra Chiappori.
Preparatevi all'intervista del secolo, perchè sarà molto divertente!!!








martedì 11 ottobre 2011

How I Met Your Mother

Arrivo tardi, come al solito, a parlare di una sitcom che negli USA sta spopolando da mesi, anzi, da anni! La serie in questione, come avrete notato dal titolo è How I Met Your Mother, tristemente tradotto nel nostro bel paese con E alla fine arriva mamma, poi successivamente ritrattato con How I Met Your Mother - E alla fine arriva mamma. Come al solito gli italiani dimostrano scarsa abilità nella traduzione dei titoli anche quando non ci sono giochi di parole tipo Eternal Sunshine of a Spotless Mind o Confessions of a Shopaholic. Evidentemente un semplice Come conobbi la mamma non vendeva, allora a quel punto lasciamo il titolo originale che è meglio. Ma titolo a parte, di cui in questo post ci interessa relativamente, sono diversi i punti che meritano di essere ammirati in questa sitcom, quello che mi colpisce maggiormente riguarda le storie dei personaggi e il loro meraviglioso ed architettonico sistema di presentazione all'interno dell'intera vicenda.
How I Met Your Mother racconta di come Ted ha conosciuto la moglie, ma la strada è lunga, si perde, passa per strade parallele, lancia indizi, a volte anche falsi, depista lo spettatore. Ci ritroviamo quindi nella storia di Ted che è anche la storia di Lily e Marshall, la storia della sua relazione con Robbie, la storia di Barney. 
Ted ama perdersi nei particolari e la storia di questo incontro con la moglie si trascina e si trascina ben oltre il previsto, ma lo spettatore è felice di questo perchè il ritmo della narrazione (20 minuti circa ogni puntata) non scende mai, Barney ha sempre la battuta pronta su tutto e i neologismi coniati in ogni situazione rendono il quintetto unico. In molti hanno paragonato i cinque di How I Met ai sei di Friends, altra ben nota serie tv che ha spopolato e ha contagiato milioni di telespettatori in tutto il mondo. Le carte sul tavolo sono le stesse: giovani, amore, amicizia, coppie, lavoro, genitori.... ma la cosa che differenzia questa serie è che stranamente il punto di arrivo è dichiarato fin dall'inizio. E' certo che Ted alla fine si sposerà, sappiamo che ha due figli, perchè sono due i ragazzi a cui racconta la storia dell'incontro, inoltre c'è la parola "mamma" nel titolo. Nonostante sappiamo già come va a finire, è impensabile colmare il vuoto della congiunzione Ted Mosby-futura signora Mosby senza guardare ogni singolo episodio.
La bravura degli sceneggiatori americani è messa in risalto in ogni secondo, ogni personaggio ha un passato ben costruito, un presente e un futuro, sono tutti perfettamente credibili, sembra quasi esistano veramente nella realtà. Barney è il mio preferito. Certo, non condivido molto i suoi pensieri riguardo le relazioni, ma sicuramente è il pepe giusto che scuote le dinamiche del gruppo e rompe gli schemi che potrebbero diventare monotoni e ripetitivi. Spesso, quando mi trovo davanti a questi prodotti made in USA, mi domando se mai in Italia verrà prodotto qualcosa di simile. Ci hanno provato con Boris ed è andata bene, ma penso di esprimere il pensiero di molti dicendo che sarebbe veder nascere qualcosa del genere nel nostro bel paese. Non è forse uno stile propriamente italiano, certo...ma mai dire mai! I hope!!! 
Un consiglio per chi guarda la serie: lingua originale e se servono sottotitoli, snobbiamo la versione doppiata, perde parecchio!!



mercoledì 14 settembre 2011

Can't resist smelling the pages

Questo post e dedicato a tutte le mie amiche lettrici, 
divoratrici di libri 
e collezioniste di storie.
Ringrazio Alessandra per avermelo inviato!

"Date a girl who reads. Date a girl who spends her money on books instead of clothes. She has problems with closet space because she has too many books. Date a girl who has a list of books she wants to read, who has had a library card since she was twelve. Find a girl who reads. You’ll know that she does because she will always have an unread book in her bag.She’s the one lovingly looking over the shelves in the bookstore, the one who quietly cries out when she finds the book she wants. You see the weird chick sniffing the pages of an old book in a second hand book shop? That’s the reader. They can never resist smelling the pages, especially when they are yellow. She’s the girl reading while waiting in that coffee shop down the street. If you take a peek at her mug, the non-dairy creamer is floating on top because she’s kind of engrossed already. Lost in a world of the author’s making. Sit down. She might give you a glare, as most girls who read do not like to be interrupted. Ask her if she likes the book. Buy her another cup of coffee. Let her know what you really think of Murakami. See if she got through the first chapter of Fellowship. Understand that if she says she understood James Joyce’s Ulysses she’s just saying that to sound intelligent. Ask her if she loves Alice or she would like to be Alice. It’s easy to date a girl who reads. Give her books for her birthday, for Christmas and for anniversaries. Give her the gift of words, in poetry, in song. Give her Neruda, Pound, Sexton, Cummings. Let her know that you understand that words are love. Understand that she knows the difference between books and reality but by god, she’s going to try to make her life a little like her favorite book. It will never be your fault if she does. She has to give it a shot somehow. Lie to her. If she understands syntax, she will understand your need to lie. Behind words are other things: motivation, value, nuance, dialogue. It will not be the end of the world. Fail her. Because a girl who reads knows that failure always leads up to the climax. Because girls who understand that all things will come to end. That you can always write a sequel. That you can begin again and again and still be the hero. That life is meant to have a villain or two. Why be frightened of everything that you are not? Girls who read understand that people, like characters, develop. Except in the Twilightseries. If you find a girl who reads, keep her close. When you find her up at 2 AM clutching a book to her chest and weeping, make her a cup of tea and hold her. You may lose her for a couple of hours but she will always come back to you. She’ll talk as if the characters in the book are real, because for a while, they always are. You will propose on a hot air balloon. Or during a rock concert. Or very casually next time she’s sick. Over Skype. You will smile so hard you will wonder why your heart hasn’t burst and bled out all over your chest yet. You will write the story of your lives, have kids with strange names and even stranger tastes. She will introduce your children to the Cat in the Hat and Aslan, maybe in the same day. You will walk the winters of your old age together and she will recite Keats under her breath while you shake the snow off your boots. Date a girl who reads because you deserve it. You deserve a girl who can give you the most colorful life imaginable. If you can only give her monotony, and stale hours and half-baked proposals, then you’re better off alone. If you want the world and the worlds beyond it, date a girl who reads. Or better yet, date a girl who writes."

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...