Visualizzazione post con etichetta Amazon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amazon. Mostra tutti i post

lunedì 21 aprile 2014

I 100 libri di una vita

Bei tempi quelli in cui su questo blog compariva la lista dei 100 libri da leggere secondo la BBC. Era il mio periodo delle liste e quel periodo perdura fino ad ora. 
Amazon probabilmente oltre ad analizzare i dati delle mie navigazioni e a suggerirmi i nuovi acquisti sulla base di quello che ho precedentemente acquistato, l'altro giorno mi ha inviato una mail e come me milioni di altri utenti avranno avuto la fortuna di riceverla. 
Il titolo era chiaro, semplice: LAMPANTE

I 100 libri di una vita

Accipicchia! Ho pensato. 
Chissà cosa consiglia di leggere Amazon, come se la mia lista di libri avesse bisogno di essere ripopolata.
Sono andata a farmi un giro (se volete fatelo anche voi cliccando QUI) e ho scoperto che i parametri di Amazon sono un filino stranotti
Per esempio il primo libro della lista è Cent'anni di solitudine che mi ha fatto pensare subito alla recente scomparsa del suo autore, Gabriel Garcìa Màrquez, ma tutto sommato, rispetto la scelta. Ma mettere nella lista anche Noi siamo infinito, La profezia dell'Armadillo (che ho e ho letto, ho riso un sacco e mi piace molto!) non vi sembra un filino fuori luogo? 
La lista è alquanto strana e non ha davvero niente a che vedere con quella della BBC, certo alcuni titoli sono presenti in entrambe, ma quella di Amazon è davvero...strampalata. 
Chiude la carrellata di titoli il primo libro di Harry Potter. 
Facendo due rapidi calcoli ho notato di aver letto solo 13 dei 100 libri suggeriti, una media davvero bassa. Altri sono nella famigerata lista di quelli che vorrei leggere, altri ancora rientrano tra quelli che non leggerò mai...poi ci sono quelli che ho iniziato ma che non riesco ad andare avanti a leggere. 
E voi cosa ne pensate?
Quanti ne avete letti?
Avanti, condividete la vostra lista! 

giovedì 15 marzo 2012

L'usato su Amazon

Qualche settimana fa ho voluto provare un servizio che mi intrigava da un po': acquistare libri usati su Amazon. 
Avevo bisogno per la mia tesi di specialistica un libro che in Italia esiste solo in biblioteca a Bologna, visto che mi dispiace ricorrere al prestito interbibliotecario e visto quanto costa un biglietto Torino-Bologna, ho provato a vedere se il libro era disponibile on line. Ero disposta anche a cercare l'ebook, visto che di molti libri stranieri esiste già la copia digitale, piuttosto avrei scelto di leggerlo da pc (o iPad che prenderò in futuro).
Facendo un giro su Amazon.com, in cerca appunto di ebook, ho scoperto che si risparmia davvero molto se qualcuno vende la copia del libro, ma usata!!
Io ho speso 15 € circa, spedizioni incluse (che costavano quasi più del libro stesso), e ho strarisparmiato visto che i prezzi del libro in alcuni casi arrivavano a 50 euro!!!
Sinceramente non pensavo arrivasse, lo so sono scettica, ma visto il mega risparmio temevo fosse una bufala, invece martedì è giunto a casa mia in condizioni ottimali per il prezzo. Arriva da una biblioteca inglese : "Library Bulmershe College of Higher Education Reading" dell'università di Reading: CLICCA PER INFO!
Insomma, ogni libro usato ha dietro di sé una storia, una serie di persone l'hanno letto, chissà quante case ha visto, quante volte è stato sfogliato, quanti viaggi avrà fatto... a Torino mi piace perdermi tra le bancarelle dei libri vecchi di Via Po, così come nel negozio "La Bussola" sempre su via Po.
Spesso si fanno grandi acquisti, si trovano cose introvabili. Altre volte torno a mani vuote...ma quando si riesce a scovare quel libro che cercavamo da tempo che è lì che ti aspetta in mezzo a tutti gli altri: che soddisfazione! 

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...