Anno nuovo ETICHETTA NUOVA! Cinema muto: che paura!
 E' il nuovo argomento di cui tratterà questo blog, siete pronti a 
rimettere in discussione quello che vedete? Preparatevi ad un viaggio 
oltre i confini della visione!!
Alzi
 la mano chi tra voi guarda un film muto per diletto personale. Suppongo
 che quelli che hanno alzato uno dei due arti anteriori siano davvero 
pochi, ma spero che dopo questo post molti di voi possano alzare non 
solo una, ma entrambe le mani per declamare con orgoglio che voi 
guardate un cinema muto come se fosse sonoro.
Bene,
 inizio subito col dire che se siete appassionati di cinema non potete 
bypassare la visione del cinema pre-1927, ovvero pre-avvento del sonoro.
 E' come se iniziaste a studiare storia dall'Impero romano senza 
considerare quello che c'è stato prima, per esempio i Greci. Se siete 
davvero degli amanti del cinema, è interessantissimo notare e analizzare
 come il linguaggio cinematografico si è evoluto ed è cambiato nel corso
 degli anni.
Per
 esempio, tutti saprete che il cinema è nato nel 1895. Bene, il 28 
dicembre 1895 si è svolta la prima proiezione pubblica tenuta dai 
fratelli più celebri del secolo passato: i Lumiere. Per giungere però a 
questo, di acqua ne è passata sotto i ponti, c'è tutto un pre-1895 che 
potrebbe far impallidire anche coloro che si professano esperti di 
cinema perchè vanno puntualmente a vedere un film in sala ogni 
settimana.
Ma
 non è del pre-1895 che voglio parlarvi. Non voglio tediarvi con scatole
 ottiche, zootropi e altre macchinette scientifiche, trascinamenti, 
punzonamenti, foto, cavalli e quant'altro. Andiamo al 1895 e ai nostri 
fratelli Lumiere che arrivarono per primi a registrare il loro brevetto,
 mentre oltreoceano Edison stava già partorendo idee simili, in 
contemporanea agli Skladanovskij in Germania che erano giunti anche loro
 a creare un affaretto che funzionava con una pellicola. 
Insomma,
 alla fine del 1800, era delle grandi invenzioni e delle grandi 
rivoluzioni tecnologiche, tra mongolfiere, treni, energia elettrica e 
quant'altro, il mondo era in subbuglio, c'era voglia di creare. E così 
fu creato il cinema. Arte del movimento. 
Ma non voglio nemmeno raccontarvi la storia dei Lumiere.
Insomma, sta di fatto che loro accesero una miccia, che oggi brucia ancora. 
Da quel momento il mondo intero iniziò a produrre film muti, pellicole di ogni genere.
Per iniziare questa serie di post sul cinema muto, vi propongo alcuni cortometraggi dei Lumiere. 
Da
 notare la posizione fissa della macchina da presa e la ripresa 
continuata, senza interruzione. Le riprese dei due fratelli sono sempre 
state definite di stampo prettamente documentaristico, in quanto erano 
incentrate principalmente sulla ripresa di scene di vita quotidiane non 
costruide ad hoc per il cinema.
E
 dopo i Lumiere, vediamo il padre del cinema fantascientifico, ecco un 
cortometraggio realizzato dal grande Melies intitolato Voyages dans la 
lune. Lo ricordiamo perchè egli, che di fatto era un mago, interrompeva 
la ripresa per inserire dei trucchetti, ad esempio aggiungere oggetti in
 scena, cambiarsi d'abito...eccetera. Non sono però solo gli "stop and 
go" che caratterizzano i corti di Melies, infatti le scene, come 
noterete, sono più di stampo teatrale e finzionistico, probabilmente 
influenzate anche dalle origini dello stesso "regista". Insomma, Melies 
aveva concepito il cinema come un oggetto di intrattenimento e non solo 
come testimonianza della vita reale. 
Ovviamente la produzione dei Lumiere e di Melies non è limitata a
 quanto ho inserito qui sopra, esistono molti altri corti degni di 
essere visti, su You tube ne trovate diversi, buona ricerca e buon 
divertimento.
Al prossimo appuntamento!
 
 

Nessun commento:
Posta un commento
Se hai piacere, lascia un segno del tuo passaggio su Life in Technicolor! Grazie in anticipo!