Ho finalmente terminato di leggere L'età lirica di Letizia Pezzali ed. Dalai, ero molto incuriosita da questo libro, ma onestamente mi ero immaginata non tanto ben altri argomenti o ben altre scelte a livello di storia, quanto uno stile completamente diverso.
Mi spiego meglio.

Una storia di certo non semplice per un esordiente, narrata in modo molto bilanciato, quasi matematico, infatti lo svelamento della sessualità avviene quasi a metà libro, lasciando il lettore neanche poi tanto sconvolto, o almeno io non lo ero.
Nel finale quando [spoiler!!!] il ragazzo che Mario "ama" (dopo vi spiego il perché delle virgolette), Adriàn, ha un incidente e muore. Tutto è narrato in modo così freddo, privo di sentimenti, tanto che sembra che i protagonisti debbano sentirsi in colpa per ogni loro azione.
Ho scelto di racchiudere tra virgolette la parola "ama" perché è un concetto complesso da attribuire a Mario, il quale sembra soltanto interessato ad avere rapporti fisici con Adriàn, incentivando ulteriormente la freddezza dei sentimenti e la loro parziale assenza.
Adriàn è chiamato "il ragazzo di cenere", ma è come se tutti questi personaggi fossero fatti di cenere, impalpabili e apatici.
Adriàn è chiamato "il ragazzo di cenere", ma è come se tutti questi personaggi fossero fatti di cenere, impalpabili e apatici.
Molto probabilmente non ho capito la storia, forse ho letto questo libro in un momento sbagliato. Di certo non ci troviamo di fronte ad una lettura di evasione, è una riflessione molto densa, un processo di svelamento doloroso che di fatto non termina nemmeno con il finale. E' una ricerca continua verso mete che il protagonista non vede, ma non immagina nemmeno.
Mi è piaciuta molto una frase inserita in questo libro: "Chi sogna di giorno conosce molte cose che sfuggono a chi sogna di notte". Non è di Letizia Pezzali, ma di Edgar Allan Poe, scrittore citato diverse volte nel libro grazie ai suoi Racconti del terrore che diventano oggetto di scambio tra i ragazzi del libro.
VOTO
Nessun commento:
Posta un commento
Se hai piacere, lascia un segno del tuo passaggio su Life in Technicolor! Grazie in anticipo!