
Prima però ho voluto verificare che esistesse l'app per il mio FrancyPad (il mio iPad) e dopo averla scaricata, dopo essere entrata con le mie credenziali di Google, ho scaricato da PC il libro. Sottolineo di averlo scaricato da PC perché l'applicazione è come Kindle, non permette di acquistare, onestamente spero che Google sistemi presto questo gap. Il download è avvenuto in pochi istanti, giusto il tempo di pagare ed ecco che il libro è arrivato sul mio pc e in contemporanea sul FrancyPad: ebbene sì è pure un cloud, della serie: noi di Google abbiamo idee originali.

Spero che questo post vi sia stato d'aiuto, volevo dirvi che non sono un'informatica e non mi reputo assolutamente esperta di pc, tablet, app o altro, semplicemente ho voluto dire la mia su una cosa che ho scoperto ieri e che magari può interessare a qualcuno.
Un'ultima nota: i prezzi degli ebook sono identici a quelli dell'iBook store quindi non c'è alcun risparmio.
Vi lascio qualche foto e per farvi vedere un po' come funziona e come si presenta la grafica.
![]() |
Ecco le mie app-ebook reader, Google Play è quella a Destra |
![]() |
Una volta aperta si presenta così. Il libro arriva sul vostro dispositivo e deve essere scaricato. Vi apparirà un'iconcina con scritto "scarica" come potete vedere sotto agli altri tre libri. |
![]() |
Questa è la vista con lo schermo completamente pulito. Impaginazione zero, il testo non è minimamente giustificato. |
![]() |
Questa è come si presenta quando clicchiamo sul testo per vedere il menù. Potete inserire note e segnalibri cliccando sull'icona con l'elenco a punti. |
Nessun commento:
Posta un commento
Se hai piacere, lascia un segno del tuo passaggio su Life in Technicolor! Grazie in anticipo!